Cos'è
Questo primo segmento del percorso di istruzione concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori, la Scuola dell’Infanzia contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con la Scuola Primaria.
L’orario di funzionamento della Scuola dell’Infanzia è stabilito in 40 ore settimanali, con possibilità di estensione fino a 50 ore. Le famiglie possono richiedere un tempo scuola ridotto, limitato alla sola fascia del mattino, per complessive 25 ore settimanali.
All’interno dell’Istituto Comprensivo 1, alcuni plessi si distinguono per un approccio educativo innovativo e fortemente orientato alla natura: le Bio-Scuole.
Le Bio-Scuole rappresentano un modello educativo innovativo, che pone al centro l’apprendimento esperienziale e la valorizzazione delle risorse naturali. Veicolando i valori della natura, si offre ai bambini l’opportunità di sviluppare competenze chiave per il futuro, come la capacità di risolvere problemi, di lavorare in team e di pensare in modo critico.
L’educazione all’aperto, infatti, permette di:
- Promuovere l’osservazione diretta della natura sviluppando negli alunni una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda.
- Sostenere il rispetto dell’ambiente e l’adozione di comportamenti ecosostenibili.
- Favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione.
- Migliorare il benessere psicofisico con effetti positivi sulla salute e sul benessere emotivo.
Focus tematici delle Bio-Scuole
Le attività svolte nelle Bio-Scuole ruotano attorno a diversi focus tematici, tra cui:
- Orti didattici: gli studenti coltivano ortaggi, frutta e fiori, imparando i cicli della natura e l’importanza di un’alimentazione sana.
- Osservazione della fauna e della flora: attraverso escursioni e laboratori, i bambini imparano a riconoscere le diverse specie animali e vegetali e a rispettare i loro habitat.
- Progetti di riciclo e compostaggio: gli studenti vengono sensibilizzati alle tematiche ambientali e imparano a ridurre, riutilizzare e riciclare.
- Laboratori all’aperto: le attività didattiche vengono svolte direttamente in natura, utilizzando materiali naturali e strumenti semplici.
Le Bio-Scuole rappresentano un’innovazione nel campo dell’educazione, offrendo ai bambini un’esperienza di apprendimento unica e coinvolgente. Attraverso il contatto diretto con la natura, gli studenti sviluppano competenze fondamentali per affrontare le sfide del futuro, diventando cittadini consapevoli e responsabili.
Come si accede
Per accedere alla scuola dell'infanzia è necessario iscriversi.
A differenza degli altri ordini di scuola dove le iscrizioni si effettuano on line, per la scuola dell’infanzia le iscrizioni avvengono con la consueta modalità del modello cartaceo da richiedere e presentare materialmente alla segreteria della scuola.
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno successivo (anticipatari). Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:
- disponibilità dei posti;
- accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
- disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
- valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
Le bambine e i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno di riferimento possono iscriversi alle sezioni primavera, se presenti. A differenza degli anticipi scolastici, le sezioni primavera hanno un progetto specifico dedicato a questa particolare fascia d’età.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Saline, 9, Chieti CH
- CAP
66100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Brigata Maiella, 37, Chieti CH
- CAP
66100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via delle Robinie, 5, Chieti CH
- CAP
66100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Domenico Spezioli, Chieti CH
- CAP
66100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 087141249
- Email: CHIC838006@istruzione.it